
Presentazione del libro “Cantharellus e Craterellus del Friuli Venezia Giulia”

Si comunica che i posti disponibili per i tre corsi preventivati per il 2018 sono esauriti; coloro che intendessero iscriversi per l’anno 2019, possono comunque farlo, presentandosi in sede nell’orario di apertura (il lunedì sera dalle 20,15 in poi) portando una fotocopia della carta d’identità in corso di validità.
Non verranno accettate iscrizioni telefoniche o tramite e-mail.
Ecco a voi l’anteprima del nuovo calendario
Il Gruppo Micologico Sacilese è lieto di annunciare che a fine mese partirà “Funghi in tour”. Si tratta di un’iniziativa nata dalla collaborazione del G.M.S. con alcuni ristoranti del pordenonese con l’intento di divulgare cenni di micologia e prevenzione agli avvelenamenti proprio davanti a piatti a base di funghi. Durante lo svolgimento di queste cene a tema, Lino Masiero e Marina C. Magnozzi, micologi del G.M.S. e docenti ai corsi per l’autorizzazione alla raccolta, faranno dei piccoli interventi con l’ausilio di proiezioni che andranno ad arricchire sia la serata che la discussione.
Troverete in ogni locale una piccola esposizione delle più note, e non solo, specie fungine di allevamento, offerte dall’Azienda Agricola “Il Fungotto”, di Spilimbergo (PN).
Vi aspettiamo numerosi per parlare insieme di funghi e trascorrere una serata diversa dal solito, accompagnati dai deliziosi piatti preparati dai ristoratori che ci ospitano. Per prenotazioni telefonare direttamente ai ristoranti interessati.
Ecco a voi il nuovo calendario….. il nostro calendario 2016 è stato presentato in occasione della Mostra dei Funghi e dell’ Ambiente di Budoia di cui, come è ben noto, il Gruppo cura appunto la parte micologica. Belle foto messe ancora più in risalto dalla carta lucida, dimensioni contenute, piccole schede tecniche con la spiegazione della specie e, dove possibile, ottime ricette di cucina, fanno le armi vincenti di questo gioiellino.
Vedi l’alleggato: Calendario 2016
Un buon giorno a voi cari amici!
Anche quest’anno la Federazione ha organizzato un Gruppo di Studio per il 13 giugno Questa volta andremo a Muggia, ospiti del Gruppo di Marino Zugna…
Sarà una bella occasione per andare a funghi nelle colline slovene accompagnati dagli amici del Gruppo di Muggia. Saremo loro graditi ospiti: quindi, mi raccomando…aderite numerosi e, entro pochi giorni, date la conferma solo per problemi organizzativi. Sarà una meravigliosa occasione per stare insieme e parlare di funghi…!!
RITROVO PRESSO IL GRUPPO DI MUGGIA ALLE 8.00 DEL 13 GIUGNO 2013. MI RACCOMANDO LA PUNTUALITA’!!!
Gruppo di Muggia e del Carso- Località Riostorto n°7- 34015 Muggia
Se volete scaricare la mappa, eccola in formato pdf: piantina da uscita autostrada alla sede
A nome di Emanuele Campo e di tutto il Gruppo un sentito “GRAZIE!!!” a tutti coloro (veramente numerosi), amici, presidenti di Gruppi Micologici e simpatizzanti, che sono intervenuti alle due giornate di presentazione del libro.
Un “GRAZIE” anche ai Comuni di Sacile e Budoia che ci hanno sostenuto in questa impresa.
“GRAZIE!!!” al nostro Presidente che, con la sua opera, ha dato, ancora di più, lustro al Gruppo e… lasciatemelo dire…un “GRAZIE!” a tutti noi che mettiamo, anche e soprattutto, la passione e la gioia in quello che dovrebbe essere solo un hobby
Finalmente, dopo un anno di intenso lavoro, domenica 10 maggio, alle ore 17:00, presso Palazzo Ragazzoni a Sacile, il nostro presidente, Emanuele Campo, presenterà il suo libro Hygrophorus, Hygrocybe e Cuphophyllus del Friuli Venezia Giulia, nato con la collaborazione del Gruppo Micologico Sacilese.
Il cospicuo numero di meravigliose tavole ad acquarello del Micologo Ennio Cautero, date ad Emanuele dalle figlie, Anna e Paola, ha dato l’input per portare avanti, con sempre maggior fermezza, questo ambizioso progetto. Ambizioso perchè, nell’unicità che contraddistingue la sua persona, Emanuele ha voluto regalarci un’opera meravigliosa, ma alla portata di tutti, e ci è riuscito perfettamente. Il libro, in modo assolutamente discorsivo, si basa sulla critica delle varie specie e sulla comparazione delle possibili specie affini, nel più assoluto rigore scientifico, senza tralasciare, però, una semplicità di linguaggio e metodo, che lo rendono veramente adatto a tutti…
Sono sicura che concorderete con me quando avrete modo di leggerlo…
Quindi, non mi rimane che salutarvi e… vi aspettiamo numerosi, sia a Budoia che a Sacile!!
Da martedì 17 marzo, iniziano le, ormai consuete, conferenze sulla Micologia e l’Ambiente. Qust’anno i titoli delle serate saranno:
Martedì 17-03– Le Boletacaee: Suillus e Xerocomus – rel. L. Masiero
Martedì 24-03- Il ritorno dei grandi carnivori– rel. L. Lapini
Martedì 31-03- I prati stabili magredili e la loro tutela in regione– rel. S. Fabian
Vi aspettiamo numerosi come sempre, presso la Sala del Ballatoio di Palazzo Ragazzoni alle ore 20.30.